Post

Il ballo

Immagine
"Il ballo" Matite colorate su carta Il ballo è dai tempi dei tempi amato dall'uomo. Già nella civiltà greca, classica per eccellenza, notiamo la raffigurazione della danza sia nell’arte vascolare, che pittorica, murale e scultorea. La danza raffigurata dai greci nelle loro opere era tendenzialmente rituale. Anche la danza nell’arte romana risentiva ovviamente della greca; cosa non così strana se si considera che i romani erano soliti assimilare la cultura e le tradizioni dei paesi che assoggettavano al loro potere. Ma quella romana diventa una danza non solo erotica, orgiastica ed extrasensoriale, ma anche sensuale, elegante, eterea. Armoniosa però non sembra essere la danza raffigurata nei dipinti del nord Europa sul finire del Medioevo, qui vista come un elemento di coinvolgimento popolano. Nella prima metà del Settecento capitò spesso che venissero ritratti balletti di scene teatrali e fanciulle nell'atto di ballare. Il periodo della Rivoluzione francese smorzò l...

Noia

Immagine
Matite colorate su carta La pittura di genere è una rappresentazione artistica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: rappresentando gli aspetti della vita di tutti i giorni, fu a lungo considerata un genere "minore", decisamente inferiore per valore alla pittura storico-religiosa e alla ritrattistica. I grandi committenti non erano interessati a questo tipo di opere, solitamente di piccolo formato, che ebbero, invece, una notevole fortuna e diffusione tra la borghesia e i mercanti. Non a caso, infatti, i primi grandi pittori di scene di genere si affermarono nei Paesi Bassi, paese con una forte componente mercantile: uno dei primi rappresentanti del genere è stato Brueghel il Vecchio. Questa corrente artistica si diffuse sempre più tra il 17° e 18 ° secolo tra i pittori barocchi fiamminghi e olandesi. Un esempio del genere in Italia è rappresentato da Annibale Caracci.  

Inverno

Immagine
"Inverno" Olio su tela Le prime raffigurazioni di neve iniziarono a circolare tra il 15° e 16° secolo. I dipinti che caratterizzano la neve come tema sono per lo più paesaggi, anche se alcune di queste opere coinvolgono paesaggi religiosi o di invenzione. La maggior parte di questi paesaggi invernali nella storia dell'arte sono rappresentazioni plein-air di scene invernali, usando la qualità della luce grigia invernale per creare la speciale atmosfera invernale. Poiché le nevicate hanno sempre fatto parte dell'inverno nei paesi del nord Europa, la rappresentazione della neve in Europa è iniziata per prima nei paesi del nord Europa. Successivamente, dopo un periodo relativamente caldo che coincise con la fine dell'età d'oro olandese del 17 ° secolo, il clima europeo tornò di nuovo freddo, dirigendosi verso una depressione il cui punto più basso era nella seconda metà del 19 ° secolo. Nel 1809, una serie di grandi eruzioni vulcaniche annunciarono l'arrivo di...

Venezia

Immagine
Matite colorate su carta Le origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, poiché mancano talvolta fonti storiche sicure e spesso si sono mescolate in modo inestricabile realtà e leggenda. L’origine del nome risale a popolazioni pre-romaniche: difatti la laguna veneta si pensa che risalga all’800 A.C. La sua strategica posizione marittima la fece crescere velocemente e divenire nel XIII secolo la dominatrice dell’Adriatico e patria dei più importanti mercanti dell’epoca. La ricchezza apportata dai mercanti poteva verificarsi nelle sfarzose architetture che andavano man mano a ricoprire tutta l’area veneziana, che poco a poco la fece divenire una delle più lussureggianti città Europee, con una spiccata dedizione all’arte e alla cultura. Caratterizzata storicamente dalla presenza Bizantina e i rapporti col mondo Arabo come possiamo visionare nei capolavori di uno dei primi maestri della pittura veneta Paolo Veneziano, il quale u...

Ireland

Immagine
" Ireland " Olio su tela An Irish blessing May the road rise to meet you. May the wind be always at your back. May the sun shine warm upon your face; the rains fall soft upon your fields and until we meet again, may God hold you in the palm of His hand.  

L'ora del te

Immagine
Matite colorate su cartoncino "  È sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze.“   Lewis Carroll  

Autunno

Immagine
"Matite colorate su cartoncino" Autunno.  Già lo sentimmo venire nel vento d'agosto,  nelle pioggie di settembre  torrenziali e piangenti  e un brivido percorse la terra  che ora, nuda e triste, accoglie un sole smarrito.  Ora che passa e declina,  in quest'autunno che incede  con lentezza indicibile,  il miglior tempo della nostra vita  e lungamente ci dice addio. (V. Cardarelli)