Noia
![]() |
Matite colorate su carta |
La pittura di
genere è una rappresentazione artistica che ha per soggetto scene
ed eventi tratti dalla vita quotidiana: rappresentando gli aspetti della vita
di tutti i giorni, fu a lungo considerata un genere "minore",
decisamente inferiore per valore alla pittura storico-religiosa e alla
ritrattistica. I grandi committenti non erano interessati a questo tipo di
opere, solitamente di piccolo formato, che ebbero, invece, una notevole fortuna
e diffusione tra la borghesia e i mercanti. Non a caso, infatti, i
primi grandi pittori di scene di genere si affermarono nei Paesi Bassi,
paese con una forte componente mercantile: uno dei primi rappresentanti del
genere è stato Brueghel il Vecchio. Questa corrente artistica si diffuse sempre
più tra il 17° e 18 ° secolo tra i pittori barocchi fiamminghi e olandesi. Un
esempio del genere in Italia è rappresentato da Annibale Caracci.
Commenti
Posta un commento