Inverno

"Inverno"
Olio su tela

Le prime raffigurazioni di neve iniziarono a circolare tra il 15° e 16° secolo. I dipinti che caratterizzano la neve come tema sono per lo più paesaggi, anche se alcune di queste opere coinvolgono paesaggi religiosi o di invenzione. La maggior parte di questi paesaggi invernali nella storia dell'arte sono rappresentazioni plein-air di scene invernali, usando la qualità della luce grigia invernale per creare la speciale atmosfera invernale. Poiché le nevicate hanno sempre fatto parte dell'inverno nei paesi del nord Europa, la rappresentazione della neve in Europa è iniziata per prima nei paesi del nord Europa. Successivamente, dopo un periodo relativamente caldo che coincise con la fine dell'età d'oro olandese del 17 ° secolo, il clima europeo tornò di nuovo freddo, dirigendosi verso una depressione il cui punto più basso era nella seconda metà del 19 ° secolo. Nel 1809, una serie di grandi eruzioni vulcaniche annunciarono l'arrivo di un periodo particolarmente freddo quando le nuvole di cenere bloccarono parzialmente il sole. Il decennio dal 1810 al 1819 fu il più freddo in Inghilterra dal 17 ° secolo. Questi eventi climatici hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo di un nuovo genere artistico, il paesaggio invernale. Gli impressionisti furono i primi artisti a rendere la pittura plein-air un genere importante. Hanno dipinto all'aperto ed erano interessati all'argomento della vita reale. La loro più evidente preoccupazione e interesse era catturare l'effetto della luce e del tempo in un particolare momento - spesso dipingevano di nuovo lo stesso tema in luce diversa e tempo diverso.



Il cielo è basso
Il cielo è basso, le nuvole a mezz’aria,
un fiocco di neve vagabondo
fra scavalcare una tettoia o una viottola
non sa decidersi.
Un vento meschino tutto il giorno si lagna
di come qualcuno l’ha trattato;
la natura, come noi, si lascia talvolta sorprendere
senza il suo diadema.
(E. Dickinson)


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il ballo

Autunno

Venezia