Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Noia

Immagine
Matite colorate su carta La pittura di genere è una rappresentazione artistica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: rappresentando gli aspetti della vita di tutti i giorni, fu a lungo considerata un genere "minore", decisamente inferiore per valore alla pittura storico-religiosa e alla ritrattistica. I grandi committenti non erano interessati a questo tipo di opere, solitamente di piccolo formato, che ebbero, invece, una notevole fortuna e diffusione tra la borghesia e i mercanti. Non a caso, infatti, i primi grandi pittori di scene di genere si affermarono nei Paesi Bassi, paese con una forte componente mercantile: uno dei primi rappresentanti del genere è stato Brueghel il Vecchio. Questa corrente artistica si diffuse sempre più tra il 17° e 18 ° secolo tra i pittori barocchi fiamminghi e olandesi. Un esempio del genere in Italia è rappresentato da Annibale Caracci.  

Inverno

Immagine
"Inverno" Olio su tela Le prime raffigurazioni di neve iniziarono a circolare tra il 15° e 16° secolo. I dipinti che caratterizzano la neve come tema sono per lo più paesaggi, anche se alcune di queste opere coinvolgono paesaggi religiosi o di invenzione. La maggior parte di questi paesaggi invernali nella storia dell'arte sono rappresentazioni plein-air di scene invernali, usando la qualità della luce grigia invernale per creare la speciale atmosfera invernale. Poiché le nevicate hanno sempre fatto parte dell'inverno nei paesi del nord Europa, la rappresentazione della neve in Europa è iniziata per prima nei paesi del nord Europa. Successivamente, dopo un periodo relativamente caldo che coincise con la fine dell'età d'oro olandese del 17 ° secolo, il clima europeo tornò di nuovo freddo, dirigendosi verso una depressione il cui punto più basso era nella seconda metà del 19 ° secolo. Nel 1809, una serie di grandi eruzioni vulcaniche annunciarono l'arrivo di...