Mare

"L'attesa","Sul mare", "Pensando"



A partire dal XIX secolo si diffuse una nuova concezione della natura. Grazie all'operato di alcuni artisti il paesaggio guadagnò la stessa dignità dei generi pittorici che venivano considerati maggiori. Un particolare soggetto, il mare, che fino a poco tempo prima era quasi completamente ignorato nel corso della storia dell'arte, divenne così protagonista delle tele ottocentesche, indagato sotto aspetti sempre diversi. Nei secoli precedenti il mare era apparso molto di rado nelle opere pittoriche, solo come fondale azzurro per scene storiche, religiose o mitologiche. L'elemento marino era molto ignorato, anche la pittura marinaresca olandese del Seicento lo rendeva come una decorazione, una cornice per le battaglie navali. A differenza che nella pittura, nella letteratura religiosa e nella narrativa il mare aveva sempre occupato un posto importante.
Nella letteratura classica il mare era considerato l'ostacolo che l'eroe doveva superare: Ulisse destinato a naufragare a causa dell'ira degli dei, divenendo così personificazione dell'insidia e dell'ignoto. Anche Dante utilizzò la metafora del naufragio come castigo per tutti coloro che solevano superare i confini consentiti. Questa rappresentazione dantesca fu superata nel Medioevo, quando al mare venne attribuito il significato delle possibilità come l'esplorazione di nuove terre. Negli ideali romantici il mare si accostava a sentimenti di libertà. I Paesaggi romantici, dunque, in lotta con istituzioni, critici e pubblico videro in questo elemento naturale un soggetto perfetto per il loro intendo. Prima di tutto da un punto di vista contenutistico, perché il mare è l'unico elemento naturale che scatena nell'uomo una serie indefinita di sentimenti contrapposti. In alcune vedute portuali comunica serenità e calma, in tempesta è terribile ma anche affascinante. Un tranquillo panorama si trasforma in una scena apocalittica all'improvviso, dunque il mare è traditore.
Nonostante questo l'importanza del mare per le società europee sin dalle origini è conosciuta. Fonte di sostentamento, principale via di comunicazione,scambi commerciali e culturali, una risorsa ambigua.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il ballo

Autunno

Venezia