Madre e bambina

"Madre e bambina"



Il tema della maternità nell'arte è uno dei tanti soggetti che nel corso della storia ha suscitato grande interesse. Già in età paleolitica il mistero della procreazione è un evento prodigioso tanto da indurre gli uomini del tempo a scolpire statue nelle quali è possibile riconoscere la figura femminile. Esempi con soggetto madre-bambino si riscontrano nell'arte etrusca, dove e' evidente un maggiore interesse per la famiglia e la vita domestica. Con l'inizio dell'età cristiana il tema della maternità assume un'importanza basilare. Testimoni sono le innumerevoli raffigurazioni simboliche della madre con il figlio.Il fedele vedeva nella figura femminile la Madonna, mentre il bambino seduto sul suo grembo Gesù. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento la maternità si presta alla trattazione di temi a sfondo sociale come la condizione di povertà dei contadini e degli operai, che proprio in quegli anni cominciavano a rivendicare il proprio ruolo nella società.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il ballo

Autunno

Venezia