Post

Venezia

Immagine
Matite colorate su carta Le origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, poiché mancano talvolta fonti storiche sicure e spesso si sono mescolate in modo inestricabile realtà e leggenda. L’origine del nome risale a popolazioni pre-romaniche: difatti la laguna veneta si pensa che risalga all’800 A.C. La sua strategica posizione marittima la fece crescere velocemente e divenire nel XIII secolo la dominatrice dell’Adriatico e patria dei più importanti mercanti dell’epoca. La ricchezza apportata dai mercanti poteva verificarsi nelle sfarzose architetture che andavano man mano a ricoprire tutta l’area veneziana, che poco a poco la fece divenire una delle più lussureggianti città Europee, con una spiccata dedizione all’arte e alla cultura. Caratterizzata storicamente dalla presenza Bizantina e i rapporti col mondo Arabo come possiamo visionare nei capolavori di uno dei primi maestri della pittura veneta Paolo Veneziano, il quale u...

Ireland

Immagine
" Ireland " Olio su tela An Irish blessing May the road rise to meet you. May the wind be always at your back. May the sun shine warm upon your face; the rains fall soft upon your fields and until we meet again, may God hold you in the palm of His hand.  

L'ora del te

Immagine
Matite colorate su cartoncino "  È sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze.“   Lewis Carroll  

Autunno

Immagine
"Matite colorate su cartoncino" Autunno.  Già lo sentimmo venire nel vento d'agosto,  nelle pioggie di settembre  torrenziali e piangenti  e un brivido percorse la terra  che ora, nuda e triste, accoglie un sole smarrito.  Ora che passa e declina,  in quest'autunno che incede  con lentezza indicibile,  il miglior tempo della nostra vita  e lungamente ci dice addio. (V. Cardarelli)

Tramonto

Immagine
"Tramonto" Olio su tela Al crepuscolo All'imbrunire raggi di sole carezzano le acque del mare. Brezza lieve increspa l'onda che danza saltella regala guizzi di bianca schiuma. Tranquilla poi si ritrae languida. A fior d'acqua flutti bagliori lunari onde di cristallo annunciano la sera. Il tramonto è una rapida rossa apparizione. Si dissolve vola via incanto magico. Seduce il canto delle sirene dolce melodia affidata al vento. In cielo palpitano le stelle sognanti la luna lucente. Occhi sognanti fotografano le immagini più belle. Il cuore raccoglie istanti di felicità emozioni intense respiri vitali dello spirito. (Simona Buzzi)

Barche

Immagine
"Barche" Olio su tela Le origini della pittura a olio si perdono nella notte dei tempi: già Vitruvio e Plinio il Vecchio ne parlavano. Durante il corso del XV secolo, in area fiamminga, si perfezionò questa tenica che cominciò quindi a diffondersi in tutta Europa. In Italia la pittura ad olio era già usata insieme ad altre tecniche miste, ma prese piede soprattutto tra le corti che avevano maggiori contatti con la scuola fiamminga, come quelle di Urbino, Napoli, la corte papale a Roma e, in seguito, la scuola veneziana. Tra i primi artisti italiani che utilizzarono l’olio troviamo Piero della Francesca ,  Giovanni Bellini  e  Antonello da Messina . Per oltre quattrocento anni rimase la tecnica pittorica più utilizzata fino all’avvento dell’acrilico. Nell’Ottocento la sua diffusione incrementa sostanzialmente, quando appare il primo moderno tubetto preconfezionato. All’inizio del XX secolo, l’Impressionismo fa della pittura ad olio un mezzo per dipingere in lib...

Il fioraio

Immagine
"Il fioraio" Matite colorate su cartoncino I fiori hanno sempre suscitato interesse tra artisti, poeti e filosofi. Sin dai tempi antichi, nelle varie culture, sono stati simboli sacri, elementi essenziali di culto e protagonisti di studi scientifici. Il primo fiore raffigurato è stato il loto blu, nelle pitture murali delle tombe egizie. Nell’antico Egitto, poiché l’infiorescenza riemerge e si dischiude ogni mattino, rappresentava il Sole e la rinascita. Nell’arte medioevale i simboli e i miti della tradizione pagana sono ripresi e trasformati in immagini sacre. I monasteri divengono i depositari della cultura antica, l’amanuense e il miniatore danno vita a manufatti preziosi, e per esprimere concetti, simboli religiosi, utilizzano immagini del mondo vegetale. La scena della Primavera, la prima allegoria-mitologica di Botticelli e la più complessa, si svolge in un giardino ricco di fiori, delimitato da un aranceto e da una siepe di mirto. Il dipinto contiene circa 50...